La dermatite seborroica: come si cura?

Per il trattamento della dermatite seborroica servono prodotti che contribuiscano alla riduzione del prurito: vediamo quali sono e a che cosa servono.

Ne parliamo insieme alla farmacia di Turno di Udine Pelizzo

La dermatite seborroica è un disturbo che può essere associato a infezioni fungine o follicolite, ma anche psoriasi, rosacea o acne. Gli uomini sono più colpiti rispetto alle donne, e l’incidenza è superiore oltre i 65 anni di età. La cura della dermatite seborroica nella maggior parte dei casi prevede l’impiego di prodotti topici che hanno il compito di attenuare il prurito e gli altri sintomi, e che al tempo stesso servono a far sparire i segni visibili. Si tratta di unguenti, creme, lozioni o shampoo che a seconda dei casi svolgono un’azione cheratoregolatrice o cheratolitica, ma anche antinfiammatoria (prodotti a base di cortisone) e antifungina (derivati di imidazolo).

Abitudini corrette per contrastare la dermatite seborroica Leggi tutto

Quali sono le ripercussioni delle mascherine sulla pelle?

La mascherina è diventata una nostra compagna abituale e va indossata quando si va nei luoghi pubblici o quando non è possibile garantire un distanziamento di almeno un metro e mezzo dalle altre persone. Può capitare quindi di indossare la mascherina anche per diverse ore consecutive, condizione che provoca irritazioni ed arrossamenti della pelle.

Gli esperti hanno addirittura coniato un nuovo termine per definire questo disturbo, maskne, nato appunto dalla fusione delle parole “mask” ed acne. Le conseguenze più seccanti sono comparsa di brufoli, infiammazioni ed irritazioni della pelle. Nei seguenti paragrafi insieme allo staff di Mascherine Made in Italy che si occupa di vendita mascherine chirurgiche online vedremo come utilizzare nel modo corretto la mascherina e quali contromisure adottare.

Quali sono gli effetti della mascherina sulla pelle?

La mascherina esercita un’azione occlusiva, nel senso che impedisce un... Leggi tutto

7 consigli su come gestire i problemi sulla disfagia

La difficoltà a deglutire cibo o liquidi è un problema serio per gli anziani. Ciò è spesso causato da una condizione chiamata disfagia, che potrebbe causare malnutrizione, disidratazione o addirittura polmonite. Si stima che questa condizione colpisca il 15% degli anziani e fino al 68% dei residenti in case di cura. Per mantenere il tuo caro anziano al sicuro e in salute.

La disfagia deriva tipicamente dall’indebolimento dei muscoli della bocca e della gola.

Può essere causato da invecchiamento, malattie come la sclerosi multipla (SM), cancro o Alzheimer o da un trauma come nel caso dell’ ictus. Ecco allora i 7 consigli da caregiver di un’azienda di assistenza domiciliare anziani a Roma.

Leggi tutto

Le cellule staminali del grasso nel trattamento dell’artrosi del ginocchio

La gonartrosi è una malattia degenerativa della cartilagine articolare caratterizzata da una alterazione dell’omeostasi e del turn-over cellulare. Infatti si assiste ad uno squilibrio del rapporto nascita/morte cellulare in favore di quest’ultima, causando quindi una degradazione cartilaginea in questo caso (il fenomeno è noto come apoptosi cellulare. 

Il trattamento per le forme di gonartrosi iniziale-moderata prevede calo ponderale quando necessario, fisioterapia, paracetamolo al bisogno e ciclo di infiltrazioni articolari con cortisone o acido jaluronico. Nelle forme avanzate l’unica strada è quella chirurgica (si va dalla semplice artroscopia con microfratture per richiamare cellule del midollo osseo grazie al sanguinamento fino alle protesi mininvasive). Nelle forme intermedie invece trova spazio la medicina rigenerativa ed in particolare il trattamento con cellule staminali, che ad oggi sono le uniche capaci di regolare l’equilibrio nascita/morte cellulare.

Il tr... Leggi tutto