Quello dell’aperitivo è ormai diventato un rito irrinunciabile per molti di noi. Anche se infatti la consuetudine di “stuzzicare” qualcosa prima del pranzo o della cena risale alla fine del ‘700, è solo da poco più di un decennio che quest’ultima si è espansa a una larga fascia della popolazione. Una bella abitudine sociale, che però può comportare dei problemi alla linea, se si sta seguendo un regime dietetico ipocalorico. Come fare allora per far coesistere aperitivo e linea? Ecco qualche consiglio che ci arriva direttamente dal dott. Mauro Meloni dietologo a Udine.

Attenzione all’alcool nelle bevande
La prima cosa che va valutata quando si prende un aperitivo è la quantità d’alcool presente nelle bevande, associato alla porzione. Se, ad esempio, 100 ml di birra chiara apportano 45 kcal, di vino circa 90, e di superalcolico intorno alle 120 si potrà consumare più birra che il resto, ma se il vino si limita ad un calice piccolo e la birra ad un boccale grande già non ci siamo più. Sarebbe perciò consigliabile regolarsi sulle porzioni. L’opzione bibita analcolica andrebbe valutata solo se la bevanda scelta è priva di zuccheri e gas. La scelta più salutare sarebbe dunque quella di un centrifugato o un estratto di frutta e verdura.
Stuzzichini, snack e dolcetti di accompagnamento: meglio andarci piano
Se hai da poco cominciato una dieta per perdere qualche chilo meglio rinunciare per qualche settimana all’aperitivo, in quanto comunque potrebbe farti perdere motivazione per andare avanti. Gli stuzzichini che vengono serviti accanto alle bevande costituiscono infatti un vero problema da questo punto di vista. Patatine fritte, salatini, focaccine, frittatine, arachidi etc. possono far lievitare il numero di calorie e la quantità di grassi in un attimo! Se proprio non vuoi rinunciare a stare in compagnia durante l’aperitivo, allora accanto ad una bevanda fresca alla frutta e priva di zuccheri chiedi un tramezzino fatto con pane e una fetta di un insaccato a tua scelta con un formaggio magro: è un’alternativa sana al pieno di sale, grassi e fritto.
Consigli utili per non strafare
Per evitare infine di ingurgitare troppe calorie durante l’aperitivo, e farlo diventare un vero e proprio pasto (non saziante, però), segui queste dritte:
- Mangia qualcosa di nutriente e saziante prima di uscire (un piccolo panino proteico, un frutto ricco di fibre, e così via);
- Cerca di relegare l’aperitivo al week end, magari al sabato, e non durante la settimana;
- Se proprio non riesci a rinunciare al vino, allungalo con del seltz.