Il benessere passa dal sonno

Quando si parla di sonno, si tende spesso a far riferimento al chiudere gli occhi e dormire. Ma c’è molto di più, infatti è un fattore molto importante al pari del mangiare e del bere. Che ci permette di ottenere determinati effetti positivi e il benessere di corpo e mente che riscontriamo ogni giorno.

Pertanto, il dolce dormire è per noi un riparo sicuro da tutte quelle situazioni che viviamo durante la giornata. Più o meno stressanti che siano, ti interfacci con moltissime situazioni ogni giorno che possono creare in te tensioni. Condizioni che, una volta sotto le coperte, devono assolutamente abbandonare il tuo corpo e la tua mente così da farti scivolare dolcemente in uno stato di sonno ristoratore e di benessere totale.

Un esempio pratico, è quanto il sonno incida sui risultati che riesci ad ottenere il giorno seguente. Una situazione tangibile per tutti noi. Infatti, se non hai riposato bene ti senti totalmente a terra, spossato, fino a quando non riesci finalmente a ritornare a casa per poterti riposare. Tra l’altro, un pensiero che ti accompagna per tutta la giornata dato che non hai ricaricato le batterie.

Affronti ogni cosa privo di energie, scarico, e tutto ti appare molto più pesante e stressante. Bene, quindi ora non ti resta che dormire e toccare con mano gli “effetti curativi” che produce. Ma cosa significa di preciso, che il benessere passa dal sonno?

Nulla di strano, ma naturale per ognuno di noi. Come abbiamo detto poco fa, dormire è importante come mangiare, bere e respirare. E non si tratta di un modo di dire, siamo proprio fatti così. Tutti quanti, anche tu.

Si parla di riposo per cervello e corpo in quanto, sia fisicamente che mentalmente, dormire bene ti permette di ottenere dei risultati benefici in ogni particella di te. Ecco perché, non a caso, il benessere passa necessariamente dal sonno. E lo possiamo capire da come cambi in base alle tue fasi di crescita. Che vuol dire?

Il sonno necessario cambia di soggetto in soggetto, e questo è appurato. Ma ci sono anche dei periodi della vita che ne richiedono fasi differenti, anche se noi lo consideriamo scontato.

Quando eri un bambino, addirittura un neonato, sicuramente avrai toccato anche tu la soglia delle 20 ore di sonno in un giorno. Non c’è nulla di strano, perché difatti è quello che in quel preciso momento della tua vita avevi bisogno per crescere. E, da adolescente, mentre dormi il tuo organismo produce in continuazione l’ormone della crescita chiamato somatropina. Invece, arrivato in età adulta, 6/7 ore bastano al tuo corpo e al tuo cervello per recuperare le energie necessarie per ricaricarsi appieno.

Come puoi ben capire, il sonno non è una cosa marginale nella tua esistenza. Assume il ruolo di vero e proprio pilastro per raggiungere uno stato di equilibrio e benessere nella tua vita di tutti i giorni.

Comments

comments