I benefici degli alimenti integrali
Siamo ormai abituati a sentirci ripetere abbastanza spesso quanto gli alimenti integrali e ricchi di fibre facciano bene. Molte pubblicità, sia in televisione che sulla radio e su internet, pongono l’attenzione dei clienti su questo aspetto del prodotto, ma senza mai evidenziare quali siano i benefici degli alimenti integrali e perché andrebbero consumate un certo quantitativo di fibre ogni giorno. Tutti gli esperti di alimentazione, tra cui un esperto dietista a cui abbiamo chiesto di collaborare per questo articolo, segnalano con una certa preoccupazione che il consumo di fibre di un italiano medio sia assolutamente insufficiente rispetto alla quantità giornaliera consigliata.
Consumare alimenti integrali apporta dei grandi benefici all’organismo, perché aumentano l’apporto di fibre, di vitamina E, di alcune vitamine del gruppo B, sono particolarmente indicati per chi vuole dimagrire, consultando ad esempio il dietista Dario Alescio, o per chi soffre di diabete, grazie all’inferiore indice glicemico e aiutano a combattere la stitichezza.
Differenza tra farina bianca e farina integrale
La farina viene normalmente sottoposta ad un processo di raffinazione. La farina bianca, che viene comunemente utilizzata in cucina per la produzione di pane, pasta, biscotti e altri prodotti si ottiene proprio mediante questo procedimento, durante il quale viene separata da alcune sue parti: il germe e la parte più esterna del chicco chiamata crusca. La raffinazione permette alla farina di avere alcune proprietà che panettieri ed aziende ricercano, ma al costo di alcune sostanze nutritive contenute nelle parti che vengono scartate. Ed è proprio il grado di raffinazione a cui viene sottoposta che determina il tipo di farina: la farina 00 è quella sottoposta ad un grado di raffinazione maggiore, seguito dalla farina 0, la farina 1 e la farina 2. Quella integrale, come già detto, è quella che non è stata sottoposta a nessuna raffinazione e mantiene inalterate le proprietà nutritive.
Effetti delle fibre sull’organismo
La maggior parte degli effetti benefici che i cibi integrali hanno sul nostro organismo è merito dell’alto quantitativo di fibre che questi contengono. Tra gli effetti delle fibre sull’organismo ci sono l’aumento del senso di sazietà, la riduzione dell’assorbimento di sostanze dannose, come il colesterolo, i grassi e alcune sostanze potenzialmente cancerogene. Questi benefici non sono gli unici: ci sono anche quelli che sono stati citati in precedenza. Ma allora per quale motivo la farina viene raffinata?
Quali sono i difetti degli alimenti integrali?
I cibi ricchi di fibre hanno indubbiamente moltissimi effetti positivi sull’organismo, ma quali sono i difetti degli alimenti integrali? La principale motivazione per la quale la farina viene raffinata è che i cibi prodotti con la farina integrale possono essere conservati per tempi minori rispetto a quelli di farina bianca. Inoltre, come sempre in alimentazione, occorre non esagerare troppo con l’assunzione delle fibre, altrimenti si rischia di limitare troppo l’assorbimento di altri elementi come calcio e zinco.