Studio dentistico: perché è importante che abbia un programma per le donne in dolce attesa

Hai da poco preso insieme al tuo partner la decisione di avere un bambino? Tra le molte cose a cui devi pensare, c’è anche cercare uno studio dentistico che ti offra un programma appositamente pensato per i 9 mesi di dolce attesa che dovrai intraprendere. La gravidanza è un momento infatti davvero molto particolare, un momento di grandi cambiamenti fisici ed ormonali, a seguito dei quali è infatti possibile incorrere in problemi ai denti e alle gengive. 

Quali sono i problemi dentali in cui si incorre in gravidanza

In gravidanza è possibile incorrere in sanguinamento e arrossamento delle gengive, magari associati a gonfiore oppure dolore. Questo significa che c’è un’infiammazione in corso. Non solo, è anche possibile provare dei dolori senza però che siano presenti carie oppure ascessi. Si tratta di semplici nevralgie, che non hanno ripercussioni negative sulla salute dei denti ma che sono senza alcun dubbio molto fastidiose, causate dal fatto che i denti in gravidanza risultano molto più sensibili. I denti possono risultare particolarmente sensibili soprattutto in caso di nausee e dell’aumento quindi dell’acidità, perché è facile che con queste condizioni che lo smalto si rovini. Inoltre è possibile che a causa degli ormoni, si incorra in gengiviti. 

La flora batterica orale che diventa debole in gravidanza può far incorrere le donne in dolce attesa in parodontiti ed è importante ricordare che carie e ascessi possono infiammarsi e che è persino possibile che l’infiammazione venga trasmessa al feto che cresce nella pancia. Si possono anche venire a formare granulomi. 

Come può uno studio dentistico aiutare le donne in gravidanza

Proprio perché i rischi per la salute dei denti e della bocca sono elevati in gravidanza, è bene che lo studio dentistico scelto abbia un percorso da seguire durante i 9 mesi di attesa. Il percorso deve prevedere un calendario di appuntamenti fitto, molto più fitto di quanto non sia a cose normali. In questo modo è possibile scoprire la presenza di problemi al momento della loro comparsa, così che rispondere sia semplice e del tutto privo di conseguenze negative. Non solo, il dentista deve prevedere anche l’inserimento nel calendario della pulizia dentale, che è consigliatissima in gravidanza. 

In gravidanza è possibile sottoporsi ad ogni tipologia di trattamento e intervento. Il dentista valuterà insieme alla futura mamma però quale sia il momento migliore per fare questa scelta. Sarebbe infatti sempre meglio attendere il secondo trimestre. 

Post gravidanza: uno studio dentistico d’eccellenza deve pensare anche ai bambini 

Uno studio dentistico davvero d’eccellenza deve anche pensare ai bambini, così che resti un punto di riferimento importante anche dopo la gravidanza per tutta la famiglia. La sala di attesa deve essere attrezzata per i piccoli pazienti, per far sì che possano sentirsi accolti a braccia aperte e del tutto a loro agio. Anche all’interno dello studio, devono essere presenti elementi allegri, divertenti e colorati, per far sì che i bambini possano vivere la visita in modo piuttosto leggero, senza paure di alcun genere. Ovviamente anche il dentista deve saper prendere i bambini piccoli nel verso giusto, ma possiamo assicurare che l’ambiente circostante è importante per far si che i bambini possano vedere nel dentista un amico di cui fidarsi. 

Se il dentista prevede un programma pensato per i bambini, è bene inserire il proprio in questo programma quanto prima. Di solito si tratta di un calendario di visite, in parte conoscitive, in parte ludiche in modo che i bambini possano scoprire diventa tendosi come prendersi cura dei denti, in parte invece visite invece vere e proprie per la pulizia professionale dei denti e per risolvere eventuali piccoli problemi che dovessero presentarsi. 

Articolo a cura della redazione di Agendadellasalute.com

Comments

comments