YOGA
Lo yoga è una disciplina antica nata nell’l’India del Nord, che affonda le radici nell’induismo, buddismo e tantra. Originariamente pratica ascetica, il termine deriva dal sanscrito yuj, che ha il significato di “unire”. In italiano, “giogo” e “coniugare” condividono la stessa origine linguistica.
La pratica tramandata a noi è di carattere spirituale e di crescita personale.
Per noi occidentali lo yoga è quasi visto come una forma di ginnastica anti-stress. Solamente immergendosi nella sua realtà, però, possiamo fare esperienza dei benefici che vanno oltre il livello psicofisico. Perchè lo Yoga aiuta le nostre capacità di concentrazione e la consapevolezza sul nostro corpo e sulle sue energie.
La sensazione di pace e benessere che si avverte mentre si pratica Yoga è indice della vera natura di questa disciplina: un risveglio delle enrgie che accompagna adagio in un percorso di crescita personale, nel verso dell armonia con noi stessi e cio che ci circonda.
Questo percorso è adatto a tutti senza limitazioni imposte dall’età o dalla struttura fisica.
Lo yoga viene praticato in vari modi: esercizi di respirazione, meditazioni, mantra e, nella sua manifestazione più famosa, con le posture, vero emblema di questa disciplina.
Le posizoni vergono chiamate asana. L’esecuzione perfetta di un’asana deve fare solo da modello: ciò che conta non è la perferzione ma il processo graduale di migloramento verso di essa. Man mano che l’esecuzionesi evolve migliora anche la conoscenza di se.
Dalle nostre parti, nelle scuole che insegnano yoga, quella che va per la maggiore è la variante Hatha. L’hatha yoga s basa principalmente su esercizi fisici. Il Raya yoga ad esempio si concentra invece sulla meditazione e sul respiro, sebbene sia più difficile trovare scuole apposite.
Gli eserczi dell hatha yoga si basano su posizioni statiche da mantenere per un tempo che varia a seconda del livello dell’esecutore, dall esperienza e dalle capacità fisiche. Si va dai 10 15 secondi di un neofita a numerosi minuti per un esperto.
La finalità delle posizioni è lo stimolamento dei muscoli attraverso una prolungata distensione, amplificando l afflusso di sangue e ossigeno nelle aree sollecitate.
Questa stimolazione conferisce una maggiore consapevolezza del proprio corpo, e anche se effettuata a bassa intensità incremente agilità e elasticità fisica. Secondo tradizione poi, queste stimolazioni permettono di rimuovere i blocchi energetici che si annidano nei muscoli e non permettono all energia di fluire liberamente.
Le asana prendono in prestito i loro nomi dalla natura. Migliorano inoltre la stabilità, e possono essere effettuate in piedi, seduti o sdraiati.