Allenarsi a casa in maniera corretta

Molte persone scelgono di allenarsi a casa per svariati motivi: poco tempo a disposizione, figli piccoli da tenere d’occhio, difficoltà negli spostamenti, scarso feeling con le palestre.

Chi vive in grandi città come Milano o Roma probabilmente avrà provato sulla propria pelle cosa comporti frequentare una palestra, specialmente nelle ore di punta dove traffico, difficoltà nel parcheggio, sale troppo affollate, sono solo alcuni dei disagi ai quali si può andare incontro. 

Maggiore è la sensazione di disagio, maggiore è il rischio di abbandono dell’attività fisica.

Il fitness a casa diventa quindi una soluzione confortevole e veloce per allenarsi e stare in forma, ma deve essere strutturato in maniera adeguata per dare risultati soddisfacenti: in questo articolo vi daremo alcuni suggerimenti per allenarvi a casa in maniera corretta.

Gli attrezzi necessari per allenarsi a casa

Chi decide di allenarsi a casa per dimagrire e tonificare non può pensare di allenarsi a corpo libero, senza attrezzi o con gli oggetti presenti in casa in sostituzione di pesi e manubri. 

Non è necessario costruire una palestra in casa ma occorre disporre di attrezzi specifici per l’home fitness, poco ingombranti e funzionali, come i seguenti:

  • TRX: è un attrezzo costituito da due cinghie elastiche e un moschettone che permette di allenarsi sfruttando il corpo in relazione alla forza di gravità. Con il trx si possono fare esercizi per tutto il corpo. Per la sua facilità di ancoraggio e le dimensioni ridotte può essere facilmente trasportato e ancorato a una porta, un palo o un albero. 
  • Kettlebell: è un attrezzo costituito da un peso in ghisa di forma sferica e una maniglia. Il kettlebell permette l’esecuzione di movimenti funzionali, balistici che impiegano più masse muscolari contemporaneamente. L’allenamento con i kettlebell consente di migliorare la resistenza cardiovascolare, la forza generale ed esplosiva, la coordinazione e l’elasticità.
  • Manubri componibili: permettono di allenarsi in casa senza bisogno di avere troppo spazio a disposizione, grazie alla possibilità di aggiungere o togliere dischi in ghisa. Con i manubri si possono eseguire esercizi di rinforzo muscolare per tutti i gruppi muscolari.
  • Fitball: è un attrezzo di forma sferica in pvc di diametro compreso tra 40 e 70 cm. Consente di allenare principalmente addominali e glutei, ma può essere usato anche in sostituzione della panca nell’esecuzione di esercizi con i manubri da seduti o sdraiati. 

Le regole fondamentali per allenarsi a casa

Oltre a dotarsi degli attrezzi necessari a stimolare adeguatamente il corpo, ci sono altre regole importanti da seguire per allenarsi a casa con efficacia:

  1. Personalizzare il proprio allenamento: Inutile affidarsi a programmi di allenamento preimpostati presi dal web o da qualche applicazione per il fitness, l’allenamento deve essere personalizzato, altrimenti rischia di essere inefficace o addirittura controproducente. Cercate un Personal Trainer a domicilio nella vostra città e affidatevi a lui, almeno per le prime settimane: avrete così un piano di allenamento “su misura”, imparerete la tecnica corretta degli esercizi e troverete la giusta motivazione per continuare ad allenarvi in futuro anche da soli. 
  2. Allenarsi con costanza: Un altro grande problema delle persone che vorrebbero tornare in forma ma non ci riescono mai fino in fondo è la mancanza di costanza: si parte motivati ma dopo le prime settimane ci si scoraggia o si inizia a trovare scuse per evitare o rimandare un allenamento. non concentratevi solo sul risultato finale ma definite dei piccoli obiettivi da raggiungere passo dopo passo, non esagerate con l’intensità di allenamento ma taratela sul vostro corpo e sulla vostra condizione fisica attuale, concentratevi solo sulle sensazioni positive derivanti dall’attività fisica e registrate i vostri miglioramenti. Sono piccoli consigli che possono aiutarvi a mantenere alta la motivazione a fare attività fisica.
  3. Allenarsi con intensità progressiva: l’allenamento non può essere sempre uguale, l’intensità deve essere aumentata in relazione ai miglioramenti. Si può aumentare l’intensità di allenamento intervenendo su: tipologia di esercizi, tempi di recupero, carichi di allenamento, numero e distribuzione di esercizi all’interno della seduta.

Comments

comments