Trattamenti contro la cellulite

La cellulite nota con il nome panniculopatiaedemato fibrosa è un inestetismo che colpisce 8 donne su 10. È un problema estetico che si verifica nel momento in cui vi è una inadeguata circolazione del sangue che causa una  degenerazione dei tessuti cellulari.

Prima di vedere i trattamenti cellulite utili per contrastare questo inestetismo, vediamo le fasi e le variazioni che caratterizzano l’adiposità localizzata:

  • La prima fase è caratterizzata dalla cellulite edematosa che si manifesta solo pizzicando la pelle dei glutei e delle cosce. In questa fase i tessuti presentano meno tono che facilita il ristagno dei liquidi. Le cause che portano alla manifestazione della cellulite edematosa sono: fattori di tipo ormonale, ereditario o costituzionale.
  • La seconda fase è chiamata cellulite fibrosa. In questa fase l’ adiposità localizzata comincia ad essere molto più evidente provocando delle lievi alterazione alla silhouette. I tessuti che presentano il ristagno dei liquidi appaiono fibrosi.
  • La terza fase è definita cellulite sclerotica è si caratterizza per notevoli avvallamenti e gonfiori, quella che si può definire “pelle a materasso”.

 

Quali sono le cause di questo inestetismo?

Prima fra tutte vi è la scarsa idratazione, quando l’organismo non riceve sufficiente acqua tende a trattenere quella già presenta all’interno del corpo provocando però il ristagno in determinate zone del corpo come i glutei, la pancia e le gambe.

Ad incidere vi sono poi fattori di tipo ormonale, ereditario e costituzionale.

 

Quali sono i trattamenti più efficaci e consigliati?

I trattamenti cellulite che contrastano questo inestetismo sono:

  • La radiofrequenza – che agisce sulle adiposità localizzate e sulla ritenzione idrica. Questo trattamento si avvale di onde elettromagnetiche che vanno ad agire direttamente sugli adipociti. La radiofrequenza favorisce quindi l’eliminazione dei liquidi depositati e il metabolismo a livello localizzato. Questa terapia produce calore utile per produrre nuove cellule, eliminare quelle morte e migliorarne lo stato. Con la radiofrequenza la pelle è più tonica, compatta e soda.
  • La cavitazione – questa procedura consiste nell’infondere nella cute onde sonore con alta energia che permettono il rilascio dei liquidi e del grasso. Le sostanze utilizzate in questo trattamento sono metabolizzate dal fegato e successivamente espulse.
  • La mesoterapia – è un trattamento che promuove il flusso sanguigno, il drenaggio linfatico, lo scioglimento del grasso in eccesso e l’eliminazione del tessuto connettivo indurito. La mesoterapia consiste nell’iniezione si sostanze attive direttamente sulle zone da trattare. Questa procedura ha una durata di circa 10 – 20 minuti da eseguire almeno 2 volte a settimana per un periodo di 1 – 2 mesi.
  • La pressoterapia – è una procedura volta ad incrementare il flusso venoso e linfatico. Migliora il passaggio del fluido extracellulare.

 

Tra i trattamenti fai date utili per prevenire la comparsa della cellulite ed evitarne l’evoluzione al suo terzo stadio ci sono alcuni accorgimenti utili come:

  • Bere molta acqua – quando si bevono 2 litri di acqua al giorno il corpo espelle molto più rapidamente le tossine, così facendo i tessuti cellulari sono ben idratati e quindi sono più elastici e tonici. Consigliatissime sono le tisane da preferire quella a base di betulla, ciliegie e gramigna che hanno proprietà diuretiche e disintossicanti.
  • Alimentazione sana e completa – è fondamentale mangiare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno: 3 di frutta e 2 di verdura. In questo modo l’organismo assume le vitamine, i sali minerali e gli antiossidanti giusti per rimanere sano e in forma più a lungo. Ridurre il consumo di sale è poi fondamentale per contrastare la ritenzione idrica. Si consiglia di insaporire i cibi con spezie e erbe aromatiche di gran lunga più salutari del sale. Ridurre il consumo di zuccheri e alimenti di pasticceri. Prediligere invece il pesce ricco di Omega 3 e l’olio extra vergine di oliva da impiegare a crudo sulle pietanze.
  • Praticare attività fisica – effettuare sport è fondamentale per contrastare l’ adiposità localizzata. Gli sport da prediligere sono il nuoto, l’acquagym, la zumba e il pilates. Qualora lo sport non facesse per voi si possono sempre praticare degli esercizi direttamente a casa in particolare quelli rivolti alla tonificazione delle gambe, glutei e gli addominali:  il famoso GAG. Utilissima è anche la camminata, da fare a passo sostenuto, almeno 30 minuti ogni giorno o 60 minuti 3 volte a settimana.

 

Questi trattamenti cellulite sono volti  a mantenere la pelle ben elastica e idratata. La costanza è  indispensabile per ottenere risultati visibili.

Comments

comments