Bastano 30 minuti al giorno di passeggiata per allontanare il rischio di tumore al seno?
Secondo una recentissima pubblicazione di una ricerca portata avanti da 5 anni dall’ospedale di Sant’Anna di Torino, e finalmente giunta a risultati rilevanti per il benessere delle donne, basterebbero 30 minuti di passeggiata giornaliera per ridurre sensibilmente il rischio di tumori al seno.
In realtà, il rischio si ridurrebbe di circa il 20-30%, anche per i tumori al seno ritenuti più recidivi, ma non si deve sottovalutare al contempo l’aspetto prettamente legato alla corretta e sana alimentazione. Una sana alimentazione, equilibrata, come ci conferma anche uno dei maggiori esperti nel panorama nazionale in tema di bellezza e benessere, il dottor Melfa, concorre, insieme ad una costante attività fisica a ridurre i rischi per la salute dell’individuo.
Dunque, come l’esperto medico estetico che si occupa di ringiovanimento viso a Milano ci chiarisce, la passeggiata di mezz’ora, non solo riduce il rischio di cancro al seno nelle donne, ma aumenta l’efficacia del proprio metabolismo, costringendolo a bruciare eventuali grassi in eccesso che andrebbero altresì a depositarsi nel corpo, nelle gambe, nel ventre e, peggio ancora, nel sangue.
Il dottor Melfa inoltre, dall’alto della sua esperienza ventennale nel campo, e attualmente uno dei maggiori promotori delle tecniche del dott. Zein Obagi in Italia, con sedute di filler, botox e peeling a Milano, consiglia caldamente una attività fisica minima (la passeggiata di 30 minuti appunto), anche per ridurre la perdita di elasticità della pelle del viso e del corpo e per non incrementare il processo di decadimento della pelle, di invecchiamento e di formazione di rughe.