Edema polmonare: cause e sintomi
Quando gli alveoli polmonari, responsabili dello scambio dei gas ( ossigeno e anidride carbonica ) all’interno dell’organismo, vengono invasi dal fluido dei vasi sanguigni si ha un rigonfiamento, tale situazione viene chiamata edema polmonare.
L’ edema polmonare presenta dei sintomi abbastanza evidenti che si basano principalmente su un generale senso di ansia accompagnato dalla mancanza del respiro, che può essere sentita in modo più o meno marcato.
L’edema polmonare è spesso causato da un insufficienza cardiaca, anche post infarto, infatti, quando la pressione dei vasi sanguigni del cuore diminuisce, quella dei polmoni tende ad aumentare con una conseguente pressione del fluido all’interno degli alveoli polmonari.
I sintomi che si riscontrano frequentemente sono:
Ansia
Tosse
Difficoltà di respirazione
Eccessiva sudorazione
Sensazione di bisogno d’aria
Rantolo o gorgoglio con la respirazione
Pelle pallida
Agitazione
Mancanza di respiro
Ortopnea, cioè mancanza di respiro solo quando si sta distesi
Sibilo.
Tali sintomi sono avvertiti dal soggetto in modo più o meno marcato, risulta perciò utile consultare un medico al primo sintomo. Il medico utilizzerà uno stetoscopio rendendosi subito conto, ascoltando i suoni provenienti dal cuore e dai polmoni, se si tratta effettivamente di edema polmonare, nei casi di incertezza si può ricorrere ad una radiografia ai polmoni.