La tallonite può dipendere dalle scarpe

 

La tallonite è un disturbo piuttosto fastidioso che può portare anche gravi problemi di deambulazione. Consiste sostanzialmente in una forte infiammazione che interessa la pianta del piede e sale sul tallone. La tallonite ha sintomi preoccupanti e ben riconoscibili. Solitamente ci si accorge di essere affetti da tallonite, a causa di un dolore più o meno intenso che può partire dalla punta dei piedi e arrivare fino al tallone.

La tallonite e i suoi sintomi possono comparire sia a causa di un problema congenito, che a causa di uno sforzo fisico particolare, magari a causa di una calzatura non troppo consona per misura o modello. Sono infatti le scarpe sbagliate molto spesso a causare questo gravoso problema.

Per cercare di rimediare al dolore, si possono utilizzare contro la tallonite alcuni rimedi, primo fra tutti quello di applicare del ghiaccio sull’infiammazione, con lo scopo di ridurla. Si deve anche avere accortezza a camminare il meno possibile, perché è proprio quella del tallone la zona più interessata durante ila camminata e dove grava tutto il peso del corpo.

Contro la tallonite altri rimedi, come quello di evitare, dopo un primo episodio, di indossare scarpe scomode o non adatte al vostro piede. Meglio scegliere scarpe della misura giusta, con tacco non troppo alto, e comode, le quali sicuramente aiuteranno il vostro stato di salute e benessere.

Sarebbe bene comunque evitare anche le scarpe molto basse, come le ballerine, perché non farebbero altro che favorire lo sforzo del tallone. Le calzature ideali sono le scarpe da ginnastica con suola rialzata sul tallone, come le classiche scarpe da corsa.

 

Comments

comments